Emanuel Lasker
Campione del mondo di scacchi dal 1894 al 1921 Agli inizi del 1900, durante uno dei suoi viaggi su una nave a vapore diretta a New York, Emanual Lasker vide…
Scacchi: Cibo per la mente
Campione del mondo di scacchi dal 1894 al 1921 Agli inizi del 1900, durante uno dei suoi viaggi su una nave a vapore diretta a New York, Emanual Lasker vide…
Da Dante a Foscolo, da Leopardi a Vladimir Nabokov, da Giacosa a Lewis Carroll, da Leonardo di Vinci a Picasso, la storia degli scacchi è ricca di nomi celebri che…
di Friedrich Moritz August Retzsch (9 dicembre 1779 – 11 giugno 1857) Mefistofele, giocando a scacchi, ha ridotto allo stremo il povero Faust: alla prossima mossa darà scacco matto, come…
Non è nota la data di nascita del pittore, che si considera nato nei primi anni del Cinquecento. Le opere più antiche che ci sono giunte sono la pala con…
Nel Rinascimento italiano gli uomini illustri come i grandi artisti-artigiani che volevano presentarsi ai contemporanei come autori di libri e trattati, dovevano necessariamente confrontarsi con gli esponenti della cultura umanistica…
Il codice 38 di Ivrea Braulionis Episcopi et Ysidori epistule “contenente scritti di Isidoro di Siviglia, copiato probabilmente durante l’episcopato di Warmondo, tra il 960 ed il 1001” è il…
Gli scacchi sono un gioco di strategia che si svolge su una tavola quadrata detta scacchiera, formata da 64 caselle (o “case”) di due colori alternati, sulla quale ogni giocatore…
Nonostante dl gioco dei latrunculi appaia anche nei testi di autori come Ovidio, Seneca e Varrone, le sue e regole non ci sono giunte. Esistono però varie ricostruzioni possibili, frutto di studi iconografici e della comparazione con…
Il senet è uno dei giochi più antichi di cui si abbia notizia. Si tratta di un gioco da tavolo. La sua storia ha inizio nell’Antico Egitto ed è testimoniata da numerosi reperti archeologici ritrovati nelle…
Forse il primo gioco da tavoliere della Storia che ricorda almeno in parte gli scacchi è la Petteia che fu in voga fra gli antichi Greci. Ne esisteva pure una…